Ricerca

L’attività di ricerca del Dipartimento MeSVA è caratterizzata da una forte interdisciplinarità essendo costituito da 4 differenti sezioni (https://mesva.univaq.it/?q=node/413) in cui operano soggetti appartenenti a diverse aree e/o SSD riconducibili alla medicina, alle scienze biologiche ed ambientali. Ogni sezione è dotata di una propria identità ed è caratterizzata da collaborazioni sia a livello nazionale che internazionale. Uno dei principali obiettivi del MeSVA è quello di valorizzare e rafforzare il proprio carattere interdisciplinare nella ricerca amalgamando le differenti competenze presenti, promuovendo le collaborazioni già esistenti all’interno del dipartimento e quelle istituite con gruppi di ricerca o realtà imprenditoriali nazionali ed internazionali. Inoltre, il piano di reclutamento di giovani ricercatori e la valorizzazione delle loro competenze grazie al loro coinvolgimento nelle ricerche attualmente in essere nel Dipartimento è un punto cardine della strategia del dipartimento nell’ambito dell’attività di ricerca.

Il Dipartimento, tenuto conto delle tante competenze presenti e dei molteplici settori scientifico-disciplinari rappresentati in esso, sviluppa la ricerca di base e applicata finalizzata alla tutela della salute e dell’ambiente, per cui le linee di ricerca rientrano nei seguenti ambiti:

1. Biotecnologie
Biotecnologie della riproduzione, biotecnologie vegetali, interazioni pianta-patogeno, sviluppo di farmaci biotecnologici e bionanotecnologie.

2. Epidemiologia, Statistica Medica e Sanità Pubblica
Metodologie epidemiologiche e statistiche, preventive e di elaborazione di strategie di sanità pubblica. Patologie lavoro correlate, promozione della salute, prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Medicina preventiva e riabilitativa. Tematiche inerenti all’assistenza infermieristica.

3. Fisica applicata alla biomedicina
Studio degli effetti biologici delle radiazioni; Fisica sanitaria e Imaging molecolare tramite metodologie di spettroscopia e di risonanza magnetica nucleare.

4. Informatica ed Intelligenza Artificiale applicate alla medicina

5. Medicina clinica
Studio e acquisizione di conoscenze orientate per organo e apparato finalizzati all’innovazione di approcci diagnostici e terapeutici

6. Medicina molecolare
Metodologie per la diagnostica molecolare di alterazioni della struttura ed espressione genica in patologie tumorali, degenerative ed autoimmuni.

7. Neuroscienze e scienze del comportamento
Studi delle funzioni dell’apprendimento, l’attenzione, la memoria, il linguaggio, la presa di decisione in tutto l’arco della vita.

8. Psicologia cognitiva e clinica
Tematiche riferite alle dinamiche adattive e disadattive di natura organica o psichica.

9. Scienze ambientali
Studi di sistematica, evoluzione, biogeografia e conservazione di specie fungine, vegetali e animali. Studio dei pattern e processi ecologici in ecosistemi terrestri e acquatici a diverse scale spaziali e temporali. Microbiologia agro-ambientale. Geologia stratigrafica e sedimentologica e geologia strutturale.

10. Scienze biologiche e biomediche
Studio delle cellule staminali di origine amniotica, adulta e tumorale; modelli cellulari per lo studio di patologie (neuro)infiammatorie, neurodegenerative e tumorali; medicina rigenerativa; meccanismi di detossificazione cellulare e risposta a stress ossidativo e dicarbonilico; meccanismi redox-correlati di adattamento cellulare; effetti genotossici di nanomateriali; studio di DNA antichi; genetica del cancro; effetti biologici delle radiofrequenze; studio delle interazioni proteina-ligando; biologia strutturale; farmacologia.

11. Scienze morfo-funzionali e tecniche di Imaging
Studi sull’anatomia clinica del corpo umano, delle variazioni anatomiche e dei correlati anatomo-funzionali. Studi sulla morfologia strutturale ed ultrastrutturale di cellule, tessuti e organi umani ed animali, finalizzate alla interpretazione di parametri morfologici, fisiologici e patologici, intra- ed extra-cellulari. Tecniche di acquisizione, ricostruzione e trattamento di dati sperimentali ed immagini molecolari, strutturali e funzionali provenienti da diverse metodiche sperimentali e cliniche. Tecniche automatiche, basate sull’intelligenza artificiale, di computer vision e riconoscimento di pattern. Sperimentazione di tecnologie avanzate per la didattica.

12. Scienze odontostomatologiche
Studi di conoscenza culturale e tecnica per la diagnosi gnatologica e per la riabilitazione odontoiatrica in genere in cui, strutture scheletriche, strutture muscolari e fasciali siano funzionalmente integrate.

13. Scienze sociali e della sicurezza
Tematiche riferite al comportamento dell’individuo e alle dinamiche socioeconomiche.

14. Tecnologie chirurgiche avanzate
Sviluppo delle basi teoriche e pratiche dell’utilizzazione dei sistemi computerizzati e di navigazione per l’attuazione di interventi chirurgici.

15. Medicina legale e del lavoro
Tematiche riferite alla responsabilità professionale in campo medico, criminologia, psicopatologia forense, tossicologia forense, deontologia, etica medica, bioetica clinica e medicina preventiva in ambito lavorativo.

Master I e II livello

Le università possono attivare, disciplinandoli nei regolamenti didattici di ateneo, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea magistrale, alla conclusione dei quali sono rilasciati i titoli di Master universitari di I e di II livello (art. 3, comma 9 del D.M. 270/2004).

Per conseguire il Master universitario lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea o la laurea magistrale (art. 7, comma 4 del D.M. 270/2004).

I corsi di Master universitario possono essere svolti anche in collaborazione con enti esterni, pubblici o privati, anche stranieri, in possesso di requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica nonché di personale, strutture ed attrezzature idonei (art. 1, comma 6 del Regolamento Master dell'Ateneo).

I Master di durata di norma annuale, sono riservati in genere a un numero limitato di partecipanti e prevedono un periodo di stage obbligatorio.

Requisiti di ammissione ai Master di I livello:

  • laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004
  • laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004
  • laurea conseguita secondo l'ordinamento antecedente al D.M. 509/1999
  • diploma universitario diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, appartenenti alle professioni sanitarie (infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie, tecniche della prevenzione) e i diplomi di assistente sociale (Legge 1/2002), purchè uniti ad un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale diploma ISEF, con eventuale debito formativo da colmare ai fini dell'iscrizione

Requisiti di ammissione ai Master di II livello:

  • laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999
  • laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 laurea conseguita secondo l'ordinamento antecedente al D.M. 509/1999
 

 

Informazioni generali

https://www.univaq.it/section.php?id=1729

 

 

Copia di Tirocini e stages

TIROCINI

 

TIPOLOGIE DI TIROCINIO

  • Tirocinio curriculare

    Esperienza formativa dello studente che costituisce parte integrante del curriculum di studi di tutti i corsi di studio del Dipartimento. Esso consiste in un periodo di formazione svolto in azienda, ente o istituzione a completamento o integrazione del percorso universitario, oppure per l’elaborazione della tesi di laurea.

Se il tirocinio curriculare è riconosciuto in termini di CFU l’autorizzazione al tirocinio e il riconoscimento finale sono di competenza del Dipartimento di riferimento del tirocinante. Pertanto, prima di iniziare, il tirocinante è opportuno prenda contatti con l’Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità (UPRODID) del Dipartimento MeSVA (Referente: Dott.ssa Pia Piccinini) per la modulistica necessaria e le informazioni utili.

  • Tirocinio di orientamento e formazione
    Rappresenta una occasione per il temporaneo inserimento nel mondo del lavoro dei laureati (da non più di 12 mesi) e degli studenti con la finalità di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

 

PROCEDURA PER L’ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO

Il tirocinio formativo, come previsto dai Regolamenti didattici dei CdS deve essere svolto presso Aziende/Strutture/Enti previa stipula di una convenzione con il Dipartimento. 
Di seguito si riporta la procedura da seguire per l’attivazione del tirocinio interno (Laboratori UNIVAQ) e di quello esterno:

Tirocinio interno

(Presso laboratori Universitari del nostro Ateneo): lo studente dovrà preventivamente verificare la disponibilità presso uno dei nostri laboratori. Accertata la disponibilità, il Presidente del CdS/CAD comunicherà al Responsabile del laboratorio la frequenza dello studente a partire da una data concordata. Terminato il tirocinio, lo studente dovrà produrre una certificazione finale di avvenuto svolgimento compilata dal docente tutor interno, utilizzando la modulistica Modulo Tirocini Interni disponibile al link https://mesva.univaq.it/?q=node/531, che dovrà quindi essere consegnata al Presidente del CdS/CAD.

Tirocinio esterno

Lo studente dovrà preventivamente verificare l’Elenco strutture convenzionate con il Dipartimento disponibile al link https://mesva.univaq.it/?q=tirocini/regioni/province .
Effettuata la verifica, se la convenzione è attiva, lo studente dovrà compilare il modulo del progetto formativo (Allegato IV scaricabile alla pagina http://mesva.univaq.it/?q=node/531), che dovrà quindi essere firmato, nell’ordine, dallo studente, dal Tutor universitario (Direttore delle attività didattiche, se presente, oppure il Presidente/Coordinatore/ del Corso di Studio), dal Tutor aziendale, ed essere quindi consegnato all’Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità del Dipartimento MeSVA che provvederà a farlo firmare dal Direttore.

 Allo studente sarà quindi restituito, una volta firmato dal Direttore, l’originale del progetto formativo, che dovrà essere consegnato presso l’Azienda/Struttura/Ente. 

Terminato il tirocinio, lo studente dovrà fare compilare al tutor aziendale l’attestazione del tirocinio svolto utilizzando la modulistica e consegnarla al Direttore delle attività didattiche/Presidente/Coordinatore/ del proprio corso di studio.

Nel caso in cui con l’Azienda/Struttura/Ente scelti dallo studente non fosse attiva una convenzione o fosse scaduta quella precedentemente sottoscritta, dovrà essere stipulata una nuova convenzione.

Lo studente dovrà anche preliminarmente verificare con il Direttore delle attività didattiche/ Presidente/Coordinatore del proprio corso di studio (Corsi di Laurea o Laurea Magistrale, Master, Dottorato, Corso di Formazione) che la l’Azienda/Struttura/Ente prescelto sia idoneo al raggiungimento degli obiettivi previsti per il tirocinio. La stipula della convenzione potrà poi essere richiesta utilizzando il modulo  Convenzione di tirocinio curriculare scaricabile alla pagina: http://mesva.univaq.it/?q=node/531. Compilato il modulo, lo stesso dovrà quindi essere trasmesso al Presidente/Coordinatore del Corso di Studio per la successiva approvazione da parte del competente Consiglio di Area Didattica (CAD) – Comitato Ordinatore (per i Master).

 

IL PROGETTO FORMATIVO

Alla convenzione, che può riguardare più tirocini, viene allegato il progetto formativo e di orientamento, uno per ciascun tirocinio.

Il progetto formativo contiene:

  1. obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio assicurando, per gli studenti, il raccordo con i percorsi formativi di provenienza
  2. i nominativi del tutor incaricato dal soggetto promotore, c.d. “tutor universitario”, e del responsabile aziendale, c.d. “tutor aziendale”
  3. gli estremi identificativi dell’assicurazione
  4.  la durata e il periodo di svolgimento del tirocinio
  5. il settore aziendale di inserimento
  6. dati anagrafici del tirocinante, status e relativi recapiti
  7. contatti dell’azienda
  8. facilitazioni previsti dal Soggetto Ospitante al tirocinante

 

RUOLO DEL TUTOR UNIVERSITARIO E DEL TUTOR AZIENDALE

Il tutor universitario è un docente dell’Università e svolge le funzioni di referente responsabile delle attività didattico-organizzative con i seguenti compiti:

  • collabora alla stesura del progetto formativo

  • coordina l’organizzazione e programma il percorso del tirocinante

  • monitora l’andamento del tirocinio a garanzia del rispetto di quanto previsto nel progetto e con l’obiettivo di assicurare la soddisfazione da parte del soggetto ospitante e del tirocinante

  • acquisisce dal tirocinante elementi in merito all’esperienza svolta e agli esiti della stessa

  • può redigere (o sottoscrivere) il questionario di valutazione /relazione finale del tirocinio.

Il tutor universitario è individuato fra i docenti dell’Ateneo afferenti al corso di studi di appartenenza.
Sul progetto formativo è sempre obbligatorio indicare il nominativo del tutor universitario che deve confermare la sua disponibilità sottoscrivendo il progetto formativo prima dell’inizio del tirocinio.

Il tutor aziendale è responsabile dell’inserimento e affiancamento del tirocinante in azienda; spetta al soggetto ospitante nominarlo nell’ambito dei propri dipendenti (art. 4 comma 1 D.M. 142/98). Svolge i seguenti compiti:

  • stabilisce gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio e li indica nel progetto formativo, in accordo con il tutor universitario e il tirocinante

  • costituisce il punto di riferimento per l’inserimento del tirocinante nell’azienda e per lo svolgimento delle attività al fine di realizzare l’obiettivo indicato nel progetto formativo; a tale scopo, qualora richiesto dal tutor universitario, fornisce le informazioni necessarie per verificare l’andamento e l’esito dell’esperienza rispetto alle previsioni iniziali

  • alla fine del tirocinio redige una breve relazione sul lavoro svolto /questionario di valutazione finale

  • in caso di infortunio del tirocinante, segnala immediatamente l’incidente all’Università.

 

LA COPERTURA ASSICURATIVA

L’Università assicura i propri studenti e neolaureati durante lo svolgimento del tirocinio curriculare e non curriculare, contro gli infortuni sul lavoro presso l'Istituto nazionale per l'assicurazione (INAIL) e per la responsabilità civile verso terzi presso idonea compagnia assicuratrice.

 

A CHI RIVOLGERSI?

  • Gli studenti che intendono effettuare un tirocinio o uno stage presso Enti o Aziende convenzionate con l'Università dell'Aquila dovranno rivolgersi all’Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità   del Dipartimento di riferimento.

  • I laureati presso l’Ateneo aquilano (da non più di 12 mesi) che intendono svolgere un tirocinio o uno stage post-lauream, dovranno rivolgersi al Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement.

  • Gli Enti o le Aziende interessati alla sottoscrizione di convenzioni per lo svolgimento di stage o tirocini di studenti dovranno rivolgersi all’Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità del Dipartimento di riferimento, mentre per lo svolgimento di stage o di tirocini di laureati dovranno rivolgersi al Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement. 

 

Referente amministrativa Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità del Dipartimento MeSVA

Dott.ssa Pia Piccinini
Tel. 0862-433321
e-mail: mesva.uprodid@strutture.univaq.it

 

Referente amministrativa Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement
Dott.ssa Rosa Petrera
Tel. 0862-432739
e-mail: agstud@strutture.univaq.it

 

Didattica

ORARI RICEVIMENTO STUDENTI UFFICIO PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTALE E ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ (UPRODID)

 

PIA PICCININI

E-mail: pia.piccinini@univaq.it- tel.0862-433321

GIORNI: MARTEDI - VENERDI

ORE: 11.00 – 13.00

  • ATTIVAZIONE CONVENZIONI PER TUTTE LE AREE DEL DIPARTIMENTO MESVA

  • CONSEGNA PROGETTI FORMATIVI (ALLEGATI IV) AREA MEDICINA

  

MARIO DELLA MALVA

E-mail: mario.dellamalva@univaq.it– tel. 0862-433301

GIORNI: MARTEDI – GIOVEDI – VENERDI

ORE: 10.30 – 13.00

  • CONSEGNA PROGETTI FORMATIVI AREA SCIENZE BIOLOGICHE  E AREA SCIENZE AMBIENTALI

  • RICEVIMENTO STUDENTI PER OGNI TIPO DI PROBLEMATICA

 

Avvisi orari ricevimento studenti DOCENTI