scheda di "Scatigna Maria"

legenda:
PO = Professore Ordinario, PA = Professore Associato, RU = Ricercatore Universitario, AS = Assistente Ordinario, CV = Docente in regime convenzionale, CT = Docente a contratto, PE = Professore Emerito


Qualifica/ruolo: RU
Dip. di appartenenza: MeSVA
SSD: MED/42
Curriculum vitae:
Corsi di Studio accreditati al docente: CLM Biologia della Salute e della Nutrizione
Incarichi e afferenze nel Dipartimento:
Sezione di appartenenza: Sanità Pubblica
Orario e luogo di ricevimento:

Martedì dalle 15:00 alle 16:30

o previo appuntamento richiesto per e-mail

Presso la Stanza 1.219 dell'Edificio Delta 6 (Rita Levi Montalcini)

Via G. Petrini

67100 Coppito (AQ)

N° di telefono interno:
(0862)434692
CV sintetico:

Formazione. Laurea cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi dell’Aquila, 1996; Dottorato in Statistica Medica e Metodologia Epidemiologica, presso l’Università degli Studi dell’Aquila, 2002; Corso di perfezionamento in Epidemiologia Nutrizionale, International Course in Nutritional Epidemiology, presso l’Imperial College of London, 31 agosto – 11 settembre 2010, Londra (UK). (2.25 ECTS).

Attività Scientifica. Dal 2004 ad oggi, Ricercatore Universitario Confermato in Igiene Generale ed Applicata SSD MED/42 presso il Dipartimento di Medicina Clinica Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila. Dal 2002 al 2003 Titolare di un Assegno di Collaborazione ad Attività di Ricerca conferito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa sul tema “Attività di Supporto allo sviluppo della funzione di Osservatorio della Regione Abruzzo sui fenomeni di Dipendenza per quanto riguarda gli aspetti statistici ed epidemiologici” presso il Servizio Assistenza Distrettuale – Attività Territoriali Sanitarie Ufficio Tossicodipendenze della Regione Abruzzo – Pescara.

Principali aree di ricerca. Prevenzione, promozione della salute ed epidemiologia, con particolare riferimento all’approccio di setting nella promozione della salute, al modello di scuola promotrice di salute; alle determinanti dello stile di vita (alimentazione, attività fisica, comportamenti d’abuso, doping); alla sicurezza alimentare; alle vaccinazioni; alla salute riproduttiva (IVG).

Responsabile scientifico progetti di ricerca locali e nazionali, in particolare il Progetto CCM -2019 “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico: Whole Active Health Promoting Schools (WAHPS)” (https://www.progettowahps-ccm2019.org/), finanziato dal Ministero della Salute (450,000.00 euro).

Partecipazione a progetti locali, nazionali ed europei di altri responsabili scientifici, in particolare il Progetto Europeo EU-DAP 1 e EU-DAP 2 (European Public Health Programme 2002 e 2005, Responsabile Prof. Fabrizio Faggiano, Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte), Progetto Nazionale “Definizione di protocolli diagnostico terapeutici per il mal di schiena e valutazione di applicabilità”  Convenzione Ministero della Sanità – Regione Abruzzo – Università degli Studi dell’Aquila finanziato nell’ambito del Programma Speciale del Ministero della Sanità - Direzione Generale della Ricerca Sanitaria e della Vigilanza sugli Enti ex art.12 D.Lgs. 502/92 – Esercizio 1999 (Responsabile Scientifico: Prof.ssa Leila Fabiani), Marzo 2000 – Luglio 2003; Progetto Nazionale “Comunicazione istituzionale per la promozione dell’esercizio fisico e la prevenzione del doping” finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del “Programma di formazione/Informazione per la tutela della salute nelle attività sportive e prevenzione del doping” - n. CVD 12. Anno 2006 (Responsabile scientifico prof.ssa Leila Fabiani), Gennaio 2006-gennaio 2007; “Progetto nazionale per lo studio dei fattori che influenzano le dipendenze nei giovani per la predisposizione di più adatti strumenti di prevenzione” finanziato dal Ministero della Solidarietà Sociale (Responsabile Scientifico Prof.ssa Caterina Pesce, Università del Foro Italico di Roma), maggio 2007 – maggio 2008.

Attività didattica. Incarichi di docenza presso l’Università degli Studi dell’Aquila, dal 2004: presso i Corsi di Laurea triennali e magistrali di Scienze Motorie; presso i Corsi di Laurea Magistrali di Scienze Biologiche; presso il Corso di Laurea Triennale di Scienze della Formazione e del Servizio Sociale; presso i corsi per il Tirocinio Formativo Attivo (TFA); presso la Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria; presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva; presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS). Dal 2006 al 2018, componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Medicina Preventiva e Sanità Pubblica ed Epidemiologia, Prevenzione e Riabilitazione delle Patologie Cronico-Degenerative. Relatrice, dal 2004 ad oggi di 178 tesi di laurea triennale, magistrale, specializzazione e dottorato.

Affiliazioni. Membro della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI) dal 1996; Membro del gruppo “Health Enhancing The European network for the promotion of health-enhancing physical activity” della Organizzazione Mondiale della Sanità – Ufficio della Regione Europea (WHO-HEPA Europe, http://www.euro.who.int/en/health-topics/disease-prevention/physical-activity/activities/hepa-europe  ) dal 25 gennaio 2013; Membro del gruppo di ricerca del Progetto “School for Health in Europe” (SHE network, http://www.schools-for-health.eu/she-network/research-group/membership) dal maggio 2011.

Attività di terza missione. Membro del Gruppo inter-istituzionale per la stesura del Piano Regionale della Prevenzione 2015 – 2018, Regione Abruzzo; membro del gruppo di lavoro inter-istituzionale per la stesura del Piano Regionale della Prevenzione 2021 – 2025; Responsabile Tecnico del Programma Predefinito 1 Scuole che Promuovono Salute del Piano Regionale della Prevenzione 2021 – 2025 della Regione Abruzzo; invitata al JRC Meeting di Ispra, Italy, 15-16 March 2018, dallo Steering Group on Health Promotion, Disease Prevention and Management of Non-Communicable Diseases of European Commission come propotore di best practices su nutrizione e attività fisica (https://ec.europa.eu/health/non_communicable_diseases/events/ev_20180315_en).

Pubblicazioni. Autrice e co-autrice di 46 pubblicazioni in extenso su riviste nazionali e internazionali, 73 abstracts e 7 monografie.


Modifica questi dati