scheda di "Tutti i Docenti"
PO = Professore Ordinario, PA = Professore Associato, RU = Ricercatore Universitario, AS = Assistente Ordinario, CV = Docente in regime convenzionale, CT = Docente a contratto, PE = Professore Emerito
Ricevimento AA 2022-23
Martedi 11:30-12:30.
Edificio Coppito 2, seminterrato, stanza A.0.19
Si prega di richiedere appuntamento via mail marcello.alecci@univaq.it
Marcello Alecci è nato a Modica il 14-05-1961.
Si è laureato in Fisica presso l’Universita' "La Sapienza" di Roma nel 1986, relatore Prof. Mario Ageno. Dal 1987 al
1994 è stato borsista presso l’Università dell’Aquila, dove ha lavorato su tematiche di Risonanza di Spin Elettronico
(ESR) presso il laboratorio del Prof. Antonello Sotgiu. E’ stato vincitore di tre borse di studio Marie Curie presso
l’Universita' di Aberdeen (1994-95, 1996-97) e l’Universita' dell’Aquila (1997-98) dove si e’ occupato di NMR/MRI.
Nel 1999 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Bio-Medical Physics and Bio-Engineering presso
l’Università di Aberdeen, supervisor Prof. David J. Lurie. Dal 1998 al 2001 ha lavorato come ricercatore presso
l’Università di Oxford, Dipartimento di Neurologia Clinica, occupandosi di sviluppo hardware per MRI funzionale ad
alto campo magnetico. Nell’anno accademico 2002-03 il MIUR lo nomina Professore a Contratto con il programma
“Rientro dei Cervelli” presso l’Università dell’Aquila. Nel luglio 2002 risulta idoneo al concorso per Professore
Associato di Fisica Applicata (FIS/07). Dal 1 gennaio 2004 prende servizio presso l’Università dell’Aquila, Facoltà di
Medicina, e dal 1 agosto 2005 presso la Facoltà di Biotecnologie, dove insegna Fisica Applicata, Biofisica, Imaging
Molecolare, Apparecchiature di Imaging Diagnostico. Il 1 gennaio 2007 ottiene la conferma a Professore Associato di
Fisica Applicata presso l’Università dell’Aquila. E’ stato membro del corpo docente della Scuola di Specializzazione in
Fisica Sanitaria e del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Cellulari e Molecolari dell’Università dell’Aquila. E’ stato
relatore di numerose tesi di Laurea, Master, Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, Dottorato di Ricerca. E’ stato
esaminatore esterno di tesi di Dottorato in Italia ed all’estero. A dicembre 2013 consegue l’Abilitazione Scientifica
Nazionale a Professore Ordinario di Fisica Applicata (FIS/07), con parere unanime della commissione. Dal 5 giugno
2007 prende servizio come Professore Ordinario di Fisica Applicata (FIS/07) presso l’Università dell’Aquila. E’
membro associato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, dal 2011) e dell’Istituto Superconductors, Oxides
and Other Innovative Materials and Devices (SPIN-CNR, dal 2016).
L’attività scientifica è principalmente indirizzata allo sviluppo di strumentazione e tecniche innovative di Risonanza
Magnetica Nucleare ed Elettronica, ed alla applicazione di queste in Biologia e Medicina. E’ co-inventore di 14
brevetti, è autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche ed ha relazionato in oltre 100 congressi nazionali ed
internazionali. E’ stato responsabile di numerosi finanziamenti per progetti didattici, scientifci ed industriali finanziati
per un totale di €1,706,000. Tra questi i seguenti progetti di ricerca nazionali/internazionali relativi allo “Sviluppo e
valutazione di bobine a radio frequenza a frequenza multipla per imaging quantitativo pre-clinico e clinico con
risonanza magnetica ad alto campo (4, 7 e 9.4 T)”: MIUR/Interlink tra Università dell’Aquila e Forschungszentrum
Jülich, Germany; TEM-COIL finanziato da MSE-ICE-CRUI in collaborazione con ITA srl; SEVEN, TESLA e
NEXTMR finanziati da INFN-CNS5 in collaborazione con le Università di Pisa, Bari e Genova. E’ stato vincitore del
Young Investigator Award Finalist (Praga, 1996), promosso dalla European Society for Magnetic Resonance in
Medicine and Biology (ESMRMB) e di altri riconoscimenti scientifici internazionali e nazionali. Nel 2006 è stato
incluso nella graduatoria dei migliori 12 candidati europei per il Premio Marie Curie Excellence Award, sezione
Physics, dalla Commissione multidisciplinare di esperti EU, con un punteggio di 5/5 in base al criterio “Qualità del
Ricercatore”. Svolge attività di revisore per numerose riviste internazionali e società scientifiche. E’ stato prima “invited
lecturer” (2009, 2011) e poi Co-Chairman (2016, 2017, 2018) della Summer School “RF Coils” organizzata dalla
ESMRMB. E’ stato co-chair del workshop GIDRM (2018) e del convegno nazionale GIDRM (2019) presso
l’Università dell’Aquila. Da gennaio 2020 a dicembre 2022 è stato vicepresidente del GIDRM.
Dal 2008 al 2013 è stato Prorettore delegato per i Brevetti, il Trasferimento Tecnologico e gli Spin-off presso
l’Università dell’Aquila. E’ stato fondatore e responsabile del Master di II livello in “Proprietà Intellettuale/Industriale e
Trasferimento Tecnologico” presso l’Università dell’Aquila giunto alla terza edizione (2007, 2009, 2011). Ha promosso
e diretto le prime due edizioni (2011, 2012) della Business Plan Competition dell’Universita’ dell’Aquila
(http://bpc.univaq.it). Ha ideato e curato un programma di borse di innovazione e trasferimento tecnologico rivolto alle
PMI della regione Abruzzo, che in un biennio ha coinvolto oltre 50 aziende e piu’ di 75 laureati. Ha ideato e sviluppato
l’incubatore virtuale dell’Universita’ dell’Aquila (www.AQube.it). E’ stato membro e presidente della Commissione
Spin off (2006-2013) e della Commissione Brevetti (2012-14) dell’Universita’ dell’Aquila. Ha organizzato due corsi di
formazione in Trasferimento Tecnologico per i Dottorandi dell’Ateneo dell’Aquila (2013, 2014).
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Membro della Giunta di Dipartimento
Giovedì ore 14.30-16; Coppito 1 ed. "Renato Ricamo".
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Venerdì 14:30-16:30
Edificio "Renato Ricamo" (Coppito 1), stanza 2012, terzo piano, Via Vetoio snc
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Presidente Scuola di Specializzazione in Medicina dell’emergenza urgenza
Modifica questi dati
Delegato per l'Internazionalizzazione Area Medicina
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Membro della Commissione Didattica paritetica
Mercoledì 12:00-14:00
Giovedì 9:30-11:30
DATI PERSONALI:
- Nome Cognome: Elisabetta Benedetti
- Numero identificativo ORCID: 0000-0002-6740-7724
- Nazionalità: Italiana
- Data di nascita: 16 settembre 1975
- URL per il sito web: http://mesva.univaq.it
TITOLI DI STUDIO:
- 2006 PhD in “Molecular and Cellular Biology” University of L’Aquila, Italy
- 2002 Degree in Biological Sciences, University of L’Aquila Italy
PERCORSO PROFESSIONALE:
- 2017-to date Associate Professor, Dept. of Life, Health and Environmental Sciences, University of L'Aquila.
- 2008-2017 Research Assistant, Dept. of Life, Health and Environmental Sciences, University of L'Aquila.
- 2007-2008 Post-Doc position in the Dept. of Basic and Applied Biology University of L'Aquila.
- 2005-2006 Fellowship position in the Dept. of Basic and Applied Biology University of L'Aquila.
- 2004-2005 Stage to the Center for Integrative Genomics (CIG) of Università di Losanna (Svizzera) supervisor Prof. B. Desvergne.
The scientific activity was mainly carried out in the Dept of Life, Health and Environmental Sciences, University of L’Aquila, L'Aquila, Italy. The scientific interest is focused on the study of the roles of peroxisomes and peroxisome proliferatoractivated receptors (PPARs) in neuronal differentiation, neurodegenerative disease and tumours of neural origin, by the use of different experimental models including normal and transformed neural cells. Furthermore, the research activity of Dr Benedetti is focused on the study of new molecular targets useful for the formulation and development of innovative therapeutic approaches for brain tumours, neurodegenerative and gut disease, and pain. A recently area of interest is focused on the effects of environmental contaminants on lipid metabolism and brain development in zebrafish.
Modifica questi dati
Riceve nel suo studio (Ed. Coppito 1, II piano, laboratorio di Biotecnologie Vegetali) ogni giovedì dalle h 11.00 alle h. 13.00.
Modifica questi dati
Modifica questi dati
martedì ore 13.30-15.30
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Membro Gruppo di Assicurazione di Qualità (GDAQ)
Membro e Presidente della Commissione Didattica paritetica
Tutti i giorni previo appuntamento per e-mail
Modifica questi dati
Membro della Commissione Spazi
Membro della Commissione Didattica paritetica
Mercoledì 9.30-11.30
Ufficio Coppito 1 Sezione Scienze Ambientali del MeSVA
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Su piattaforma Teams o in studio, previa richiesta via e-mail.
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Presidente Scuola di Specializzazione in Ortopedia e traumatologia
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati
Modifica questi dati