Offerta Formativa
Attività didattica programmata/prevista
Insegnamenti previsti (distinti da quelli impartiti in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello)
1. | Formazione in attività di ricerca nel campo della Medicina Interna | 50 | primo anno |
Riferimento alla complessità dell’individuo e alla corretta identificazione del rischio individuale di malattie cardiometaboliche ed oncologiche. Verranno approfondite metodiche per la promozione, identificazione e sviluppo di metodi innovativi, per lo studio e per l’analisi sperimentale e clinica di alimenti funzionali e nutraceutici nel prevenire e curare le malattie cardiovascolari ed oncologiche ed evitare l'invecchiamento patologico ed il decadimento delle funzioni cognitive. Sindromi malassorbitive ed infiammatorie del tratto gastroenterico |
MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI |
|||
2. | Formazione in attività e metodologia di indagine genetica e biomolecolare | 50 | secondo anno |
Approccio avanzato alle metodologie di indagine genetica e biomolecolare ed allo studio della funzione/attivazione endoteliale, dello stress ossidativo, dell'infiammazione vascolare e del metabolismo. | EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI |
|||
3. | Formazione in attività di ricerca e di sviluppo metodologico in ambito epidemiologico, preventivo e di sanità pubblica | 50 | terzo anno |
Lo sviluppo di metodologie epidemiologiche, preventive e di elaborazione strategica permetteranno di traslare quanto rilevato dalla sperimentazione verso il buon controllo “territoriale” e “quotidiano” della salute pubblica. | EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE |
|||
4. | Formazione nell'ambito della emergenza-urgenza in Medicina | 30 | terzo anno |
Approccio avanzato alla gestione dell'emergenza-urgenza in medicina con studio dei nuovi riferimenti normativi, revisione organizzativa e razionalizzazione del sistema.
Approccio avanzato alla conoscenza teorica e competenza clinica nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. |
EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI |
Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
1. | Seminari | Endotelio ed aterosclerosi Nutraceutica e salute Prevenzione cardiovascolare ed oncologica Basi nutrizionali per la prevenzione cardiovascolare Tecniche avanzate di ricerca genetica e biomolecolare in ambito cardiovascolare e sull'invecchiamento Studio della longevità e l'healthy aging Basi epidemiologiche e di sanità pubblica per la pianificazione sanitaria Terapia del dolore Programmazione e gestione clinica in emergenza |
EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI |
2. | Attività di laboratorio | Studio della funzione e della attivazione endoteliale Studio genetico e biomolecolare del rischio cardiovascolare e dell'invecchiamento Studio dello stress ossidativo nei processi di danno vascolare e nell'invecchiamento Simulazione dell'emergenza |
MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI |
3. | Attività presso Infrastrutture di ricerca | Valutazione della FMD, stiffness areriosa, studio del metabolismo e del rischio cardiometabolico presso Dipartimento MeSVA
pianificazione sanitaria, gli Osservatori Epidemiologici, le Aziende Sanitarie Locali e tutte le istituzioni assistenziali socio-sanitarie pubbliche e private a carattere scientifico. |
EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI |
4. | Perfezionamento linguistico | corsi, differenziati per classi in base a livelli di partenza, verranno effettuati in Coordinamento con gli altri dottorati di Ateneo. In particolare, i corsi saranno di livello B1, B2 e/o C1 per consolidare le strutture linguistiche ed il vocabolario, nonché lo sviluppo delle varie abilità (listening, reading, speaking, writing) ed esercitazioni con native speaker. | EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE |
5. | Perfezionamento informatico | Le competenze informatiche (1 CFU) verranno acquisite con lezioni sugli strumenti informatici per l'elaborazione dati: 1) Introduzione a MATLAB® (linguaggio di alto livello e un ambiente interattivo per il calcolo numerico, l'analisi e la visualizzazione dei dati e la programmazione); 2) Statistica con R (software le cui potenzialità sono in grado di soddisfare un'ampia gamma di utenti accademici). Questi corsi verranno effettuati in Coordinamento con gli altri dottorati. | EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE |
6. | Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali | Verranno fatte lezioni (2 CFU) sulla gestione della ricerca, valutazione della ricerca, qualità della ricerca, project management, bioetica e ricerca (consenso informato, comitati etici), i sistemi di ricerca europei ed internazionali ed i sistemi di finanziamento italiani ed esteri. Questi corsi verranno effettuati in Coordinamento con gli altri Dottorati di Ateneo utilizzando anche docenti esterni ed APRE per la Progettazione Europea. | EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI |
7. | Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca | Verranno fatte lezioni (1 CFU) sulla proprietà intellettuale/industriale ed il trasferimento tecnologico. In particolare: Introduzione alla valorizzazione della proprietà intellettuale ed al trasferimento tecnologico (IPTT); Innovazione e aziende spin-off; Introduzione al brevetto e requisiti fondamentali; tutela legale della proprietà intellettuale. Questi corsi verranno effettuati in Coordinamento con gli altri dottorati utilizzando anche docenti esterni. | EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI |
8. | Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità | Lezioni volte alla valorizzazione dei principi etici e sulla medicina di genere. Verrà supportata la collaborazione stretta tra personale medico, infermieristico e degli psicologi clinici, assegnando loro un ruolo simbiotico nel contesto della complessità clinica ed assistenziale del caso individuale (la “persona”). | EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI |