IDONEITA’ DI LINGUA INGLESE A.A.2024/2025

DATE AGGIUNTIVE - IDONEITA’ DI LINGUA INGLESE A.A.2024/2025

Si rende noto che nei giorni ed orari, di seguito elencati, verranno svolte, presso la sede del DSU,

in Viale Nizza, 14, ulteriori prove di idoneità di Lingua Inglese per tutti i livelli (A2, B1, B2):

https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?table=centro_linguistico&id=3407&item=allegato_1

Area: 
Generale per l'Area di Medicina
CL Igiene dentale
CL Infermieristica
CL Logopedia
CL Ortottica ed Assistenza Oftalmologica
CL Ostetricia
CL Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
CL Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di lavoro
CL Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva
CLM Medicina e Chirurgia
CLM Odontoiatria e Protesi Dentaria
CLM Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
CLM Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
CLM Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali
Generale per l'Area di Scienze Ambientali
CL Scienze e Tecnologie per l'Ambiente
CLM Biologia Ambientale e Gestione degli Ecosistemi
CLM Gestione degli Ecosistemi Terrestri e delle Acque Interne
Generale per l'Area di Scienze Biologiche
CL Scienze Biologiche
CLM Biologia della Salute e della Nutrizione
CLM Neurosciences
Tipologia di avviso: 
ESAMI Orari/date/aule

Strutture di ricerca

In questa sezione si presentano le strutture di ricerca dell’Ateneo: dipartimenti, centri di eccellenza per la ricerca, centri di servizio all'attività di ricerca e laboratori.

Strutture di Ricerca Dipartimentali seguire il link:   https://www.univaq.it/section.php?id=707

 

Laboratorio Responsabile
 Anatomia e imaging anatomico Guido Macchiarelli
 Anatomia macroscopica e anatomage Serena Bianchi
 Anatomia microscopica Maria Grazia Palmerini
Anatomia patologica Guido Macchiarelli
 Biochimica Giuseppina Pitari
 Biochimica cellulare e nutraceutica CeBioNut Lab Anna Maria D'alessandro
 Bioenergetica Pier Giorgio Mastroberardino
 Bioenergetica, invecchiamento, riproduzione Giovanna Di Emidio
 Biologia applicata Sandra Cecconi
 Biologia applicata e metabolismo Fernanda Amicarelli
 Biologia cellulare Mara Massimi
 Biologia dello sviluppo Elisabetta Benedetti
 Biologia e tecnologie della riproduzione CARLA TATONE
 Biologia molecolare Rodolfo Ippoliti
 Biologia molecolare e cellulare e sistemi intelligenti applicati alla diagnosi e cura delle patologie infiammatorie croniche Clara Balsano
 Biologia strutturale Francesco ANGELUCCI
 Biotecnologie della riproduzione-morfologia funzionale Maria Grazia Palmerini
 Biotecnologie vegetali Benedetta Mattei
 Bobine RF Marcello Alecci
 Botanica Loretta Giuseppina Pace
 Colture cellulari Benedetta Cinque
 Dry Lab SsortoUNIVAQ Vittorio CALVISI
 Ecologia vegetale e geobotanica Anna Rita Frattaroli
 Elettronica Marcello Alecci
 Entomologia e zoologia evolutiva Maurizio BIONDI
 Epidemiologia computazionale e informatica medica Pierpaolo Vittorini
 Erbario floristico e micologico Anna Rita Frattaroli
 Farmacologia e tossicologia Anna Rita Volpe
 Fisiologia cellulare/farmacologia e tossicologia applicata Antonella Bonfigli
 Fisiologia Vegetale Rodrigues Pousada
 Fisiopatologia cardiovascolare e prevenzione dell’aterosclerosi e farmacologia clinica Claudio Ferri
 Genetica del cancro Daniela Grifoni
 Genetica e Mutagenesi Anna M. G. Poma
 Genetica e test di valutazione in medicina fisica e riabilitazione neurologica Francesco Brancati
 Geologia, sismologia e radioprotezione Antonio Moretti
 Igiene ambientale e ospedaliera Leila Fabiani
 Imaging molecolare ottico Valentina Quaresma
 Immunologia, immunopatologia e citofluorimetria Benedetta Cinque
 Informatica A Guido Macchiarelli
 Informatica B Guido Macchiarelli
 Laboratorio di bio-immagini Giuseppe Placidi
 Laboratorio di bioconiugazione Rodolfo Ippoliti
 Laboratorio di cartografia e Modelling ecologico (LACEMOD) Maurizio BIONDI
 Laboratorio di ecologia “Marco Giustini” Simone Fattorini; Antonio Di Sabatino
 Laboratorio didattico scientifico in clinica cardiovascolare e cardiologia dello sport Silvio Romano
 Laboratorio odontotecnico Mario Giannoni
 Laboratorio OGM Rodolfo Ippoliti
 Laboratorio Plasma-X Libero Palladino
 Medicina fisica e riabilitazione neurologica Irene Ciancarelli
 Micologia Mirco Iotti
 Microbiologia Claudia Ercole
 Microbiologia agro-ambientale Maddalena Del Gallo
 Microbiologia ambientale e degli alimenti e delle bevande Leila Fabiani
 Micropropagazione in vitro Loretta Giuseppina Pace
 Microscopie-analisi dell'immagine e morfometria Serena Bianchi
 Microtomia-colture cellulari primarie Vincenza Dolo; Guido Macchiarelli
 MRI a basso campo Angelo Galante
 MRI ad alto campo Marcello Alecci
 Neurobiologia Anna Maria CIMINI
 Neuroscienze comportamentali Tiziana Marilena Florio
 Neuroscienze Sociali e Clinica del Comportamento Laura Giusti
 Patologia clinica Vincenza Dolo
 Patologia molecolare Paola Palumbo
 Patologia molecolare e oncologia sperimentale Mauro Bologna
 Psicologia clinica e psiconcologia Dina Di Giacomo
 Psicopatologia, psichiatria clinica e funzionamento sociale  Rita Roncone
 Risposte adattative cellulari Stefano Falone

 Servizi dipartimentali - Ricerca scientifica di base

       Servizi dipartimentali - Ricerca scientifica di base - MANUALI

Guido Macchiarelli
 Simulaq Franco Marinangeli
 Simulazione clinica avanzata Loreto Lancia
 Sistematica e filogenesi molecolare Daniele Salvi
 Spettroscopia EPR BandaX Silvia Colacicchi; Marcello Alecci
 Stigobiologia Diana M. P. Galassi

Informazioni generali

Informazioni generali

IndirizzoEdificio Paride Stefanini (Blocco 11), piazzale Salvatore Tommasi 1, Coppito - 67100Visualizza sulla Mappa
Sito webhttp://mesva.univaq.it/
PECmesva@pec.univaq.it

 

Direttrice

 Prof. Anna Maria CIMINI
Telefono+39 0862433373
Fax+39 0862433273
ContattoE-mail

 

Vicedirettore

 Prof. Stefano Necozione
Telefono+39 0862434653
Fax+39 0862434761
ContattoE-mail

 

Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità

Telefono+39 0862433202
ContattoE-mail

 

Responsabile

 Emanuela Ciammola
Telefono+39 0862433202
Fax+39 0862433303
ContattoE-mail

 

Segreteria amministrativa contabile

Telefono
+39 0862434757
Fax+39 0862433425
ContattoE-mail

 

Responsabile

 Pierpaolo Baldini
Telefono+39 0862434757
Fax+39 0862433425
ContattoE-mail

 

Personale

Personale docente
Personale tecnico-amministrativo

 

Offerta formativa

Corsi di laurea triennali e magistrali
Master di I e II livello

 

Formazione alla ricerca

Dottorati di ricerca
Assegni di ricerca
Borse e premi per attività di ricerca

Uffici Amministrativi - Area Contabilità

Pierpaolo Baldini (Responsabile) Tel. 0862.434757 E-mail

Anna Maria Molinara Tel. 0862.432051 E-mail

Vito Cervelli Tel. 0862.433262 E-mail

Angela Cupillari Tel. 0862.433712 E-mail

Rosanna de Carolis Tel. 0862.433470 E-mail

Adriana Del Re Tel. 0862.434077 E-mail

Gabriella D'agostino Tel. 0862.434798 E-mail

Anna Cristina Francavilla Tel. 0862.434765 E-mail

Donatella Mazza Tel. 0862.433439 E-mail

Carla Picella Tel. 0862.434506 E-mail

Avviso studenti di Sc. Biologiche I anno: obbligo frequenza corsi sulla sicurezza di laboratorio

Si avvisano gli Studenti del I anno di Scienze Biologiche che per la frequenza dei laboratori didattici devono ricevere “… una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza…” (D.Lgs. 81/08, art.37) che permetta di avere le conoscenze necessarie per svolgere la loro attività in maniera da salvaguardare la sicurezza propria e delle persone con cui collaborano. Pertanto sono invitati a prenotarsi ai corsi di formazione generale, formazione specifica a basso rischio, formazione specifica integrativa per rischio medio, accedendo alla seguente link Ateneo - Formazione (univaq.it)

 

 Il presidente del CAD

Francesco Giansanti

Area: 
Generale per l'Area di Scienze Biologiche
CL Scienze Biologiche
CLM Biologia della Salute e della Nutrizione
CLM Neurosciences
Dipartimento
Tipologia di avviso: 
LEZIONI Orari/date/aule

CL INFERMIERISTICA - POSTICIPO ESAMI PROF. SIRACUSANO

Gli esami del Prof. Siracusano previsti per il giorno 17 Giugno sono posticipati al giorno 18 GIUGNO ore 14:00 nell'aula D1.41 Ed. Blocco 11 A.

Il docente

Prof. Salvatore Siracusano

 

Area: 
Generale per l'Area di Medicina
CL Infermieristica
Tipologia di avviso: 
ESAMI Orari/date/aule

CLM MED E CH V ANNO - 04 GIUGNO - LEZ PROF. SECHI

Si conferma che le lezioni di recupero "Neuropsichiatria del bambino e dell'adolescente" e "Neurologia dello sviluppo" si svolgeranno regolarmente il giorno 4 Giugno alle ore 14:30 nell'aula D4.2 come da precedente comunicazione.

Il docente

Prof. Enzo Sechi

Area: 
Generale per l'Area di Medicina
CLM Medicina e Chirurgia
Tipologia di avviso: 
LEZIONI Orari/date/aule

Direttore del Dipartimento

 

Direttore

Prof.ssa Anna Maria CIMINI

 
  
ContattoE-mail

 

Vicedirettore

  Prof.ssa Leila Fabiani

  
  
ContattoE-mail
  

 

 

Tirocini curriculari e stages

TIPOLOGIE DI TIROCINIO

  • Tirocinio curriculare

    Esperienza formativa dello studente che costituisce parte integrante del curriculum di studi di tutti i corsi di studio del Dipartimento. Esso consiste in un periodo di formazione svolto in azienda, ente o istituzione a completamento o integrazione del percorso universitario, oppure per l’elaborazione della tesi di laurea.

Se il tirocinio curriculare è riconosciuto in termini di CFU l’autorizzazione al tirocinio e il riconoscimento finale sono di competenza del Dipartimento di riferimento del tirocinante. Pertanto, prima di iniziare, il tirocinante è opportuno prenda contatti con l’Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità (UPRODID) del Dipartimento MeSVA (Referente: Dott.ssa Pia Piccinini) per la modulistica necessaria e le informazioni utili.

  • Tirocinio di orientamento e formazione
    Rappresenta una occasione per il temporaneo inserimento nel mondo del lavoro dei laureati (da non più di 12 mesi) e degli studenti con la finalità di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

 

PROCEDURA PER L’ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO

Il tirocinio formativo, come previsto dai Regolamenti didattici dei CdS deve essere svolto presso Aziende/Strutture/Enti previa stipula di una convenzione con il Dipartimento. 
Di seguito si riporta la procedura da seguire per l’attivazione del tirocinio interno (Laboratori UNIVAQ) e di quello esterno:

Tirocinio interno

(Presso laboratori Universitari del nostro Ateneo): lo studente dovrà preventivamente verificare la disponibilità presso uno dei nostri laboratori. Accertata la disponibilità, il Presidente del CdS/CAD comunicherà al Responsabile del laboratorio la frequenza dello studente a partire da una data concordata. Terminato il tirocinio, lo studente dovrà produrre una certificazione finale di avvenuto svolgimento compilata dal docente tutor interno, utilizzando la modulistica Modulo Tirocini Interni disponibile al link https://mesva.univaq.it/?q=node/531, che dovrà quindi essere consegnata al Presidente del CdS/CAD.

Tirocinio esterno

Lo studente dovrà preventivamente verificare l’Elenco strutture convenzionate con il Dipartimento disponibile al link https://mesva.univaq.it/?q=tirocini/regioni/province .
Effettuata la verifica, se la convenzione è attiva, lo studente dovrà compilare il modulo del progetto formativo (Allegato IV scaricabile alla pagina http://mesva.univaq.it/?q=node/531), che dovrà quindi essere firmato, nell’ordine, dallo studente, dal Tutor universitario (Direttore delle attività didattiche, se presente, oppure il Presidente/Coordinatore/ del Corso di Studio), dal Tutor aziendale, ed essere quindi consegnato all’Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità del Dipartimento MeSVA che provvederà a farlo firmare dal Direttore.

 Allo studente sarà quindi restituito, una volta firmato dal Direttore, l’originale del progetto formativo, che dovrà essere consegnato presso l’Azienda/Struttura/Ente. 

Terminato il tirocinio, lo studente dovrà fare compilare al tutor aziendale l’attestazione del tirocinio (reperibile a questo link) svolto utilizzando la modulistica e consegnarla al Direttore delle attività didattiche/Presidente/Coordinatore/ del proprio corso di studio. 

Nel caso in cui con l’Azienda/Struttura/Ente scelti dallo studente non fosse attiva una convenzione o fosse scaduta quella precedentemente sottoscritta, dovrà essere stipulata una nuova convenzione.

Lo studente dovrà anche preliminarmente verificare con il Direttore delle attività didattiche/ Presidente/Coordinatore del proprio corso di studio (Corsi di Laurea o Laurea Magistrale, Master, Dottorato, Corso di Formazione) che la l’Azienda/Struttura/Ente prescelto sia idoneo al raggiungimento degli obiettivi previsti per il tirocinio. La stipula della convenzione potrà poi essere richiesta utilizzando il modulo  Convenzione di tirocinio curriculare scaricabile alla pagina: http://mesva.univaq.it/?q=node/531. Compilato il modulo, lo stesso dovrà quindi essere trasmesso al Presidente/Coordinatore del Corso di Studio per la successiva approvazione da parte del competente Consiglio di Area Didattica (CAD) – Comitato Ordinatore (per i Master).

 

IL PROGETTO FORMATIVO

Alla convenzione, che può riguardare più tirocini, viene allegato il progetto formativo e di orientamento, uno per ciascun tirocinio.

Il progetto formativo contiene:

  1. obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio assicurando, per gli studenti, il raccordo con i percorsi formativi di provenienza
  2. i nominativi del tutor incaricato dal soggetto promotore, c.d. “tutor universitario”, e del responsabile aziendale, c.d. “tutor aziendale”
  3. gli estremi identificativi dell’assicurazione
  4.  la durata e il periodo di svolgimento del tirocinio
  5. il settore aziendale di inserimento
  6. dati anagrafici del tirocinante, status e relativi recapiti
  7. contatti dell’azienda
  8. facilitazioni previsti dal Soggetto Ospitante al tirocinante

 

RUOLO DEL TUTOR UNIVERSITARIO E DEL TUTOR AZIENDALE

Il tutor universitario è un docente dell’Università e svolge le funzioni di referente responsabile delle attività didattico-organizzative con i seguenti compiti:

  • collabora alla stesura del progetto formativo

  • coordina l’organizzazione e programma il percorso del tirocinante

  • monitora l’andamento del tirocinio a garanzia del rispetto di quanto previsto nel progetto e con l’obiettivo di assicurare la soddisfazione da parte del soggetto ospitante e del tirocinante

  • acquisisce dal tirocinante elementi in merito all’esperienza svolta e agli esiti della stessa

  • può redigere (o sottoscrivere) il questionario di valutazione /relazione finale del tirocinio.

Il tutor universitario è individuato fra i docenti dell’Ateneo afferenti al corso di studi di appartenenza.
Sul progetto formativo è sempre obbligatorio indicare il nominativo del tutor universitario che deve confermare la sua disponibilità sottoscrivendo il progetto formativo prima dell’inizio del tirocinio.

Il tutor aziendale è responsabile dell’inserimento e affiancamento del tirocinante in azienda; spetta al soggetto ospitante nominarlo nell’ambito dei propri dipendenti (art. 4 comma 1 D.M. 142/98). Svolge i seguenti compiti:

  • stabilisce gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio e li indica nel progetto formativo, in accordo con il tutor universitario e il tirocinante

  • costituisce il punto di riferimento per l’inserimento del tirocinante nell’azienda e per lo svolgimento delle attività al fine di realizzare l’obiettivo indicato nel progetto formativo; a tale scopo, qualora richiesto dal tutor universitario, fornisce le informazioni necessarie per verificare l’andamento e l’esito dell’esperienza rispetto alle previsioni iniziali

  • alla fine del tirocinio redige una breve relazione sul lavoro svolto /questionario di valutazione finale

  • in caso di infortunio del tirocinante, segnala immediatamente l’incidente all’Università.

 

LA COPERTURA ASSICURATIVA

L’Università assicura i propri studenti e neolaureati durante lo svolgimento del tirocinio curriculare e non curriculare, contro gli infortuni sul lavoro presso l'Istituto nazionale per l'assicurazione (INAIL) e per la responsabilità civile verso terzi presso idonea compagnia assicuratrice.

 

A CHI RIVOLGERSI?

  • Gli studenti che intendono effettuare un tirocinio o uno stage presso Enti o Aziende convenzionate con l'Università dell'Aquila dovranno rivolgersi all’Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità   del Dipartimento di riferimento.

  • I laureati presso l’Ateneo aquilano (da non più di 12 mesi) che intendono svolgere un tirocinio o uno stage post-lauream, dovranno rivolgersi al Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement.

  • Gli Enti o le Aziende interessati alla sottoscrizione di convenzioni per lo svolgimento di stage o tirocini di studenti dovranno rivolgersi all’Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità del Dipartimento di riferimento, mentre per lo svolgimento di stage o di tirocini di laureati dovranno rivolgersi al Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement. 

 

Referente amministrativa Ufficio programmazione offerta formativa dipartimentale e assicurazione della qualità del Dipartimento MeSVA

Dott.ssa Pia Piccinini
Tel. 0862-433321
e-mail: mesva.uprodid@strutture.univaq.it

 

Referente amministrativa Settore cittadinanza studentesca, orientamento e placement
Dott.ssa Rosa Petrera
Tel. 0862-432739
e-mail: agstud@strutture.univaq.it

 

Pagine